
Le feste sono passate e i panettoni rimangono, ecco una ricetta per usare quelli avanzati.
Sicuramente non facile e leggera … ma vale la pena provarla.
Zuppetta di panettone, morbida spuma di mascarpone in crosta di pistacchi di Bronte caramellati
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di panettone
200 gr di latte fresco
300 gr di mascarpone fresco
350 gr di panna liquida fredda
150 gr di zucchero a velo
1 baccello di vaniglia Bourbon
1 foglio di colla di pesce ammorbidito e fatto sciogliere con un cucchiaino di panna calda
200 gr di pistacchi di Bronte tostati e caramellati
Procedimento per pistacchi caramellati
500 gr pistacchi
200 gr zucchero semolato
200 gr acqua
100 gr glucosio
Prendiamo i pistacchi e li adagiamo su di una teglia con della carta da forno, li mettiamo in forno preriscaldato a 140 gradi e li facciamo tostate per circa 1 ora .
In seguito prepariamo uno sciroppo con l’acqua, lo zucchero e il glucosio portandolo ad una temperatura di 106 gradi, buttiamo dentro i pistacchi tostati e per almeno 15 minuti li lasciamo sobbollire, scoliamo su una grata I pistacchi e li facciamo asciugare per 2 giorni prima di tritarli.
Procedimento per la zuppetta.
Cominciamo con lo spezzettare il nostro panettone e mettiamolo in un mix, aggiungiamo il latte e frulliamo il tutto, fino a ottenere un composto liquido e omogeneo. Se il composto presenta dei grumi, lo passiamo al setaccio. Far riposare il composto.
Procedimento per la spuma
Mettiamo in una bacinella il mascarpone, la panna, lo zucchero, la vaniglia (solo la polpa) ed in fine la colla di pesce(precedentemente sciolta). Mischiamo il tutto con una frusta ottenendo un composto liscio e fluido e versiamo nel sifone (mettere sempre la quantità in base alla capienza del sifone) carichiamo con le capsule di gas. Riponiamo il sifone in frigo e lasciamolo raffreddare per circa un’ora.
Composizione del piatto.
Per comporre il piatto prendiamo una fondina ci versiamo la zuppetta di panettone. Sifoniamo su un cucchiaio una piccola quantità di spuma e copriamola interamente di pistacchi caramellati, cercando di farli aderire in maniera da formare una crosta, senza fare però troppa pressione. Lasciamo cadere dolcemente al centro della zuppetta la spuma, con la crosta di pistacchi, aiutandosi con un secondo cucchiaio.
Buon Appetito By Matteo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...