LA NATURA IN VETRO BY “CASAMATILDA”

Le loro "Creazioni"
                                                      Le loro “Creazioni”

A due passi dalla location dei Poderi Luigi Einaudi, di cui ho parlato nello scorso articolo, si trova l’azienda ” CasaMatilda”; ci sono andato perché, avendo assaggiato le marmellate di loro produzione a colazione, durante l mio soggiorno ai Poderi, volevo acquistarne dei vasetti da portarmi a casa come souvenir. Sono rimasto colpito dall’accoglienza del proprietario che tralasciando il suo lavoro, immagino stesse raccogliendo frutta nell’orto, ci ha accolti nella bottega spiegandoci e mostrandoci tutte le loro produzioni. Qui ho trovato delle persone che credono nel loro lavoro e lasciano ad altri interessi puramente commerciali. Tutto questo amore si sente nel gustare le loro “creazioni”, si “creazioni” perché così vanno chiamate; dai succhi di frutta ai sughi di pomodoro, ottimo quello pomodoro e basilico portato a casa e gustato subito con un buon spaghetto trafilato, non mancano le verdure e gli antipasti tipici, insomma tutto quello che regala la terra intorno a CasaMatilda finisce in vetro in modo da poterlo poi consumare in inverno. CasaMatilda offre anche ospitalità turistica a livello familiare, non ho avuto modo di soggiornare ma vi assicuro che, se l’ospitalità è la stessa riservatami nel mia sosta da semplice curioso, non si può che rimanerne soddisfatti.

Vi invito a visitare il sito www.casamatilda.com

CLICCA PER UN EMOZIONE VISIVA DI “CASA MATILDA” ENTRA NELLA GALLERIA FOTOGRAFICA

MARMELLATA DI ARANCE E MELE

arancia_8rid

 

MARMELLATA DI ARANCE E MELE

Ingredienti :

1,100 kg. di arance biologiche

250 gr. Mele

250 gr. Zucchero

Succo di mezzo limone

Tagliare la scorza di due arance, solo la parte della buccia escludendo la pellicina bianca, immergerla in un pentolino con acqua fredda, portare a bollore e cuocere per circa 45-60 min.( questo servirà a togliere l’amaro)Scolare e conservare.
Pulire le mele, tagliarle a pezzi, bagnarle con il succo di limone e cuocerle con 100 gr. di zucchero per circa 20-30 minuti. Unire le scorze delle arance, in precedenza preparate, alle mele e frullare con un mixer.
Prendere le arance rimaste, eliminando la scorza e i semi, e tagliamole a pezzetti. In una pentola dai bordi alti versare le arance, il composto di mele frullate e lo zucchero rimasto.
Portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e proseguire con la cottura per circa un’ora. Per capire quando è pronta, ci si regola lasciando cadere qualche goccia su un piatto pulito e, dopo averla fatta raffreddare, vedere se si è rappresa.
Mettere la marmellata, ancora bollente, in vasetti sterilizzati, chiudere bene con il tappo e capovolgere fino al raffreddamento per la formazione del sottovuoto.
Le arance, uno dei frutti che mi ricorda molto la mia terra d’origine, dove il contatto con la natura che ti circonda è pane quotidiano. Ed è proprio dalla mia infanzia che arriva questa ricetta, una marmellata fatta in casa dalla mia nonna paterna, alla quale ho portato qualche modifica. Assaggiandola sentirete il profumo intenso degli agrumi con un gusto leggermente amarognolo, se la consistenza vi sembrerà un po’ grossolana, è perché si frullano solo le mele, ma a me piace cosi. Provatela in abbinamento ad un gorgonzola dolce o ad un pecorino leggermente stagionato, non male anche con il parmigiano reggiano media stagionatura.

Non solo emozioni visive… By Matteo