RISOTTO CON RIDUZIONE AL GATTINARA

La prima ricetta e dedicata alla terra dove vivo, circondato da risaie ecco che lo spunto nasce dall’ abbinamento tra il riso e il vino.

Una predominante che mi ha accompagnato nella mia esperienza al ristorante “Barone di Gattinara” un locale che purtroppo è stato trasformato in solo Hotel. In quella esperienza ero accompagnato dallo chef Lorenzo Moschin ed insieme creammo il matrimonio tra il  riso e il vino Gattinara.

File0003rid

Risotto al   Gattinara

Ingredienti per 4 persone

Difficolta: Facile Tempo di esecuzione: 1 ora circa per riduzione – 20 minuti per risotto

320 gr di riso Carnaroli, 100gr di burro,1 cipolla, olio extravergine qb,1 bicchiere di vino bianco, 1 litro di brodo di carne,1 bottiglia di Gattinara, mirepoix di verdure carote, sedano, cipolla,100gr di parmigiano

Preparare precedentemente la nostra riduzione mettendo a cuocere in una pentola il vino insieme agli aromi ed alle verdure. Far ridurre fino ad ottenere una giusta consistenza. Filtrare il tutto con un passino.

Soffrigere il battuto di cipolla nell’olio extra vergine,   tostare il riso e sfumare con vino bianco secco, aggiungere il brodo e portare a cottura al dente il riso (   circa 20 minuti ).

Togliere dal fuoco e mantecare con burro e parmigiano.

Servire nel piatto e con un mestolino creare un buco al centro dove andremo a mettere la riduzione al Gattinara.

Abbinare con lo stesso vino usato per la riduzione  vino Gattinara 2001 Travaglini Docg

Chef Lorenzo Moschini

Maitre sommelier   Giorgio Bona

GATTINARA CHE PASSIONE

gattinara1999

Ecco i piaceri della mia professione, questa sera ho aperto una bottiglia di un vino del 1999.
Tredici lunghi anni sono passati dalla vendemmia, diversi traslochi di cantina in cantina dovuti ai miei spostamenti.Ma lui ha tenuto bene il passo, rivelandomi un insieme di sensazioni che, per chi ama come me il buon vino, riempiono le fredde serate d’inverno……
Come si vede in foto stiamo parlando di un Gattinara Travaglini Tre Vigne – 13.5°,nebbiolo in purezza, viene vinificato da una selezione di uve provenienti da tre vigneti storici di Gattinara: Lurghe, Parolone e Alice. Affinato 30 mesi in botti di rovere di Slavonia, il 25% della produzione viene posta in barriques di rovere francese per un anno, quindi addizionato al resto del vino e messo in bottiglia, dove affina per altri 10 mesi prima di essere commercializzato.La guida Duemilavini nel 2004 gli conferì 5 grappoli, e nello stesso anno vinse l’oscar della Duja d’Or.
Che dire, un peccato averne una sola bottiglia……